Conservatorio di Musica Pescara

  • Home
  • CONSERVATORIO
    • Storia
    • Sede
    • Organi
      • Presidente
      • Direttore
      • Consiglio di Amministrazione
      • Consiglio Accademico
      • Revisori
      • Nucleo di valutazione
      • Consulta Studenti
    • Personale
      • Personale Amministrativo
        • Avvisi al personale amministrativo
      • Personale docente
        • Avvisi ai docenti
    • Normativa
      • Normativa generale
        • Normativa ante Riforma 508/1999
        • Normativa post Riforma 508/1999
      • Normativa d'Istituto
        • Statuto e Regolamenti
        • Atti di gestione amministrativa
      • Norme contrattuali
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Sostieni il Conservatorio
    • Relazioni sindacali
      • RSU
        • Elezioni R.S.U. 2018
        • Elezioni R.S.U. 2022
      • Bacheca sindacale
  • DIDATTICA
    • ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
      • Dipartimenti
      • Corsi di studio
      • Manifesto degli Studi
      • Calendario Accademico
      • Biblioteca
      • Prestito strumenti
      • ECTS E Diploma Supplement
    • OFFERTA FORMATIVA
      • Corsi Accademici
        • Trienni
        • Bienni
      • Corsi Propedeutici
      • Corsi PreAccademici
      • Previgente Ordinamento
      • Ammissioni e Iscrizioni
      • Masterclass
      • Formazione docenti
        • Percorso 60/30 CFA
      • Corsi Liberi
    • INTERNATIONAL
      • Erasmus +
      • Working With Music+
      • Foreign students
        • Progetto TURANDOT
  • STUDENTI
    • Calendari esami
    • Orario lezioni e docenti
      • Orientamento studenti interni
      • Monteore docenti
    • Avvisi didattica
    • Modulistica
    • Servizi online
    • Premi e riconoscimenti
    • Ammissioni e iscrizioni
    • Materie a scelta e Programmi di esame
    • ADSU e servizi
  • NEWS E EVENTI
    • News
    • Eventi
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicità legale
    • Bandi e concorsi
      • Premio Nazionale delle Arti A.A. 2019/2020
      • Premio Nazionale delle Arti A.A. 2021/2022
24 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025

Percorsi abilitanti 60, 30 e 36 CFA

  • Stampa
  • Email

Formazione docenti discipline musicali

Percorsi abilitanti per docenti di materie musicali 60, 30 e 36 Cfa

Attivazione dei Percorsi Abilitanti per Docenti di Materie Musicali

Per l’anno accademico 2024-2025, il Conservatorio di Musica di Pescara attiverà i Percorsi Abilitanti destinati ai docenti di materie musicali, in conformità a quanto stabilito dal DPCM del 4 agosto 2023.

Classi di Concorso Attivabili

Il Conservatorio ha ricevuto l’accreditamento per attivare percorsi relativi alle seguenti classi di concorso:

Scuola Secondaria I grado

A0 30 - MUSICA

AF 56- FISARMONICA

AI  56- PERCUSSIONI

AG 56- FLAUTO TRAVERSO

AJ 56- PIANOFORTE

AK 56 - SASSOFONO

AL 56 - TROMBA

AM 56 - VIOLINO

AN 56 - VIOLONCELLO

Scuola Secondaria II grado

AB 55 - CHITARRA

AO 55 - CANTO

AW 55 - FLAUTO TRAVERSO

AJ 55 - PIANOFORTE

AK 55 - SASSOFONO

AL 55 - TROMBA

AM 55 - VIOLINO

AN 55 - VIOLONCELLO

Inoltre è in attesa di accreditamento per le seguenti classi di concorso

I Grado-AC 56-CLARINETTO

I Grado-AB 56-CHITARRA

II Grado-AI 55 -PERCUSSIONI

A breve, sul sito ufficiale del Conservatorio saranno pubblicate tutte le informazioni relative ai percorsi formativi attivabili, le disponibilità di posti, le modalità di accesso ed iscrizione, i    costi, i piani didattici, i calendari, le modalità di erogazione e frequenza.

Per l’anno accademico 2024-2025, il Conservatorio di Musica di Pescara prevede di attivare i seguenti percorsi, in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) sui fabbisogni regionali. Le informazioni dettagliate saranno rese disponibili non appena il MIM fornirà le specifiche indicazioni.

  • 30 CFA: previsto dall’art. 13 del DPCM, per l’acquisizione di ulteriore abilitazione per chi già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o altro grado di istruzione e per chi in possesso di specializzazione su sostegno.
  • 60 CFA: percorso accademico abilitante che, a regime, dal 2025 sarà unico titolo di abilitazione per l’accesso ai concorsi;
  • 30 CFA: riservato ai docenti con 3 anni di servizio – anche non continuativi – negli ultimi 5 anni presso le scuole statali di cui almeno uno specifico nella propria classe di concorso; nonché a coloro che hanno partecipato al Concorso “straordinario bis”.  
  • 30 CFU/CFA: Percorso di completamento, di cui all’art. 18 bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del DPCM); 
  • 36 CFU/CFA: Percorso di completamento destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFA (allegato 5 del DPCM).

Requisiti di Accesso ai Percorsi 60 CFA

Per accedere ai percorsi formativi completi, da 60 CFA, è necessario possedere un titolo di studio che consenta l'insegnamento di una disciplina in una specifica classe di concorso della scuola secondaria, in conformità con la normativa vigente.

Possono accedere ai corsi anche gli studenti regolarmente iscritti a percorsi di studio finalizzati al conseguimento dei titoli richiesti per l’insegnamento. Nel caso di studenti iscritti a corsi a ciclo unico, l’accesso è consentito solo dopo aver maturato almeno 180 CFA.

Si precisa che i CFA previsti dal percorso formativo sono aggiuntivi rispetto a quelli già richiesti dal percorso accademico di base.

  • Indietro
  • Avanti
| Copyright © 2015-2020 | Conservatorio di Musica "Luisa D'Annunzio" Via Leopoldo Muzii, 5/7 - 65123 PESCARA (PE) C.F.: 80005130689
  • +39 085 7951420
  • conspe@conservatoriopescara.it
  • Home
  • CONSERVATORIO
    • Storia
    • Sede
    • Organi
      • Presidente
      • Direttore
      • Consiglio di Amministrazione
      • Consiglio Accademico
      • Revisori
      • Nucleo di valutazione
      • Consulta Studenti
    • Personale
      • Personale Amministrativo
        • Avvisi al personale amministrativo
      • Personale docente
        • Avvisi ai docenti
    • Normativa
      • Normativa generale
        • Normativa ante Riforma 508/1999
        • Normativa post Riforma 508/1999
      • Normativa d'Istituto
        • Statuto e Regolamenti
        • Atti di gestione amministrativa
      • Norme contrattuali
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Sostieni il Conservatorio
    • Relazioni sindacali
      • RSU
        • Elezioni R.S.U. 2018
        • Elezioni R.S.U. 2022
      • Bacheca sindacale
  • DIDATTICA
    • ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
      • Dipartimenti
      • Corsi di studio
      • Manifesto degli Studi
      • Calendario Accademico
      • Biblioteca
      • Prestito strumenti
      • ECTS E Diploma Supplement
    • OFFERTA FORMATIVA
      • Corsi Accademici
        • Trienni
        • Bienni
      • Corsi Propedeutici
      • Corsi PreAccademici
      • Previgente Ordinamento
      • Ammissioni e Iscrizioni
      • Masterclass
      • Formazione docenti
        • Percorso 60/30 CFA
      • Corsi Liberi
    • INTERNATIONAL
      • Erasmus +
      • Working With Music+
      • Foreign students
        • Progetto TURANDOT
  • STUDENTI
    • Calendari esami
    • Orario lezioni e docenti
      • Orientamento studenti interni
      • Monteore docenti
    • Avvisi didattica
    • Modulistica
    • Servizi online
    • Premi e riconoscimenti
    • Ammissioni e iscrizioni
    • Materie a scelta e Programmi di esame
    • ADSU e servizi
  • NEWS E EVENTI
    • News
    • Eventi
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicità legale
    • Bandi e concorsi
      • Premio Nazionale delle Arti A.A. 2019/2020
      • Premio Nazionale delle Arti A.A. 2021/2022