CORSI DI BASE/PREACCADEMICI | CORSI PROPEDEUTICI | CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO | CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO |
Corso Base di Arpa - CB01 | Propedeutico di ARPA - CP01 | I Livello di ARPA - DCPL01 | II Livello di ARPA - DCSL01 |
- | Propedeutico di Basso elettrico - CP03 | I Livello di Basso elettrico - DCPL03 | II Livello di Basso elettrico - DCSL03 |
Corso Base di Basso Tuba - CB04 | Propedeutico di Basso Tuba - CP04 | I Livello di Basso Tuba - DCPL04 | II Livello di Basso Tuba - DCSL04 |
- | Propedeutico di Batteria e Percussioni jazz - CP05 | I Livello di Batteria e Percussioni jazz - DCPL05 | II Livello di Batteria e Percussioni jazz - DCSL05 |
Corso Base di Canto - CB06 | Propedeutico di Canto - CP06 | I Livello di Canto - DCPL06 | II Livello di Canto - DCSL06 |
- | Propedeutico di Canto jazz - CP07 | I Livello di Canto jazz - DCPL07 | II Livello di Canto jazz - DCSL07 |
Corso Base di Chitarra - CB09 | Propedeutico di Chitarra - CP09 | I Livello di Chitarra - DCPL09 | II Livello di Chitarra - DCSL09 |
- | Propedeutico di Chitarra jazz - CP10 | I Livello di Chitarra jazz - DCPL10 | II Livello di Chitarra jazz - DCSL10 |
Corso Base di Clarinetto - CB11 | Propedeutico di Clarinetto - CP11 | I Livello di Clarinetto - DCPL11 | II Livello di Clarinetto - DCSL11 |
- | Propedeutico di Clarinetto Jazz - CP12 | I Livello di Clarinetto Jazz - DCPL12 | II Livello di Clarinetto Jazz - DCSL12 |
- | Propedeutico di Clavicembalo e Tastiere Storiche - CP14 | I Livello di Clavicembalo e Tastiere Storiche - DCPL14 | II Livello di Clavicembalo e Tastiere Storiche - DCSL14 |
Corso Base di Composizione - CB15 | Propedeutico di Composizione - CP15 | I Livello di Composizione - DCPL15 | II Livello di Composizione - DCSL15 |
- | Propedeutico di Composizione jazz - CP64 | I Livello di Composizione jazz - DCPL64 | - |
Corso Base di Contrabbasso - CB16 | Propedeutico di Contrabbasso - CP16 | I Livello di Contrabbasso - DCPL16 | II Livello di Contrabbasso - DCSL16 |
- | Propedeutico di Contrabbasso jazz - CP17 | I Livello di Contrabbasso jazz - DCPL17 | II Livello di Contrabbasso jazz - DCSL17 |
Corso Base di Corno - CB19 | Propedeutico di Corno - CP19 | I Livello di Corno - DCPL19 | II Livello di Corno - DCSL19 |
- | Propedeutico di Didattica della Musica - CP21 | I Livello di Didattica della Musica - DCPL21 | II Livello di Didattica della Musica - DCSL21 |
Corso Base di Direzione d'orchestra CB22 | Propedeutico di Direzione d'Orchestra - CP22 | I Livello di Direzione d'Orchestra - DCPL22 | II Livello di Direzione d'Orchestra - DCSL22 |
- | Propedeutico di Direzione di Coro e Composizione Corale - CP33 | I Livello di Direzione di Coro e Composizione Corale - DCPL33 | II Livello di Direzione di Coro e Composizione Corale - DCSL33 |
Corso Base di Fagotto - CB24 | Propedeutico di Fagotto - CP24 | I Livello di Fagotto - DCPL24 | II Livello di Fagotto - DCSL24 |
Corso Base di Fisarmonica - CB26 | Propedeutico di Fisarmonica - CP26 | I Livello di Fisarmonica - DCPL26 | II Livello di Fisarmonica - DCSL26 |
Corso Base di Flauto - CB27 | Propedeutico di Flauto - CP27 | I Livello di Flauto - DCPL27 | II Livello di Flauto - DCSL27 |
Corso Base di Flauto dolce - CB28 | Propedeutico di Flauto dolce - CP28 | I Livello di Flauto dolce - DCPL28 | II Livello di Flauto dolce - DCSL28 |
- | Propedeutico Flauto Traversiere - CP29 | I Livello Flauto Traversiere - DCPL29 | II Livello Flauto Traversiere - DCSL29 |
- | Propedeutico di Liuto - CP30 | I Livello di Liuto - DCPL30 | II Livello di Liuto - DCSL30 |
- | Propedeutico di Maestro collaboratore - CP31 | I Livello di Maestro collaboratore - DCPL31 | II Livello di Maestro collaboratore - DCSL31 |
- | Propedeutico di Mandolino - CP32 | I Livello di Mandolino - DCPL32 | - |
- | Propedeutico di Musica elettronica - CP34 | I Livello di Musica elettronica - DCPL34 | - |
- | Propedeutico di Musica applicata - CP60 | I Livello di Musica applicata - DCPL60 | - |
- | Propedeutico di Tecnico del suono - CP61 | I Livello di Tecnico del suono - DCPL61 | - |
- | Propedeutico di Musica vocale da camera CP35 | I Livello di Musica vocale da camera DCPL35 | II Livello di Musica vocale da camera DCSL35 |
Corso Base di Oboe - CB36 | Propedeutico di Oboe - CP36 | I Livello di Oboe - DCPL36 | II Livello di Oboe - DCSL36 |
Corso Base di Organo - CB38 | Propedeutico di Organo - CP38 | I Livello di Organo - DCPL38 | II Livello di Organo - DCSL38 |
Corso Base di Pianoforte - CB39 | Propedeutico di Pianoforte - CP39 | I Livello di Pianoforte - DCPL39 | II Livello di Pianoforte - DCSL39 |
- | Propedeutico di Pianoforte jazz - CP40 | I Livello di Pianoforte jazz - DCPL40 | II Livello di Pianoforte jazz - DCSL40 |
- | Propedeutico di Popular Music ind. Basso elettrico Pop Rock - CP67 | I Livello di Popular Music ind. Basso elettrico Pop Rock - DCPL67 | II Livello di Popular Music ind. Basso elettrico Pop Rock - DCSL67 |
- | Propedeutico di Popular Music ind. Batteria e Percussioni Pop Rock - CP67 | I Livello di Popular Music ind. Batteria e Percussioni Pop Rock - DCPL67 | II Livello di Popular Music ind. Batteria e Percussioni Pop Rock - DCSL67 |
- | Propedeutico di Popular Music ind. Chitarra Pop Rock - CP67 | I Livello di Popular Music ind. Chitarra Pop Rock - DCPL67 | II Livello di Popular Music ind. Chitarra Pop Rock - DCSL67 |
- | Propedeutico di Popular Music ind. Composizione Pop Rock - CP67 | I Livello di Popular Music ind. Composizione Pop Rock - DCPL67 | II Livello di Popular Music ind. Composizione Pop Rock - DCSL67 |
- | Propedeutico di Popular Music ind. Pianoforte Pop Rock - CP67 | I Livello di Popular Music ind. Pianoforte Pop Rock - DCPL67 | II Livello di Popular Music ind. Pianoforte Pop Rock - DCSL67 |
- | Propedeutico di Popular Music ind. Canto Pop Rock - CP67 | I Livello di Popular Music ind. Canto Pop Rock - DCPL67 | II Livello di Popular Music ind. Canto Pop Rock - DCSL67 |
Corso Base di Sassofono - CB41 | Propedeutico di Sassofono - CP41 | I Livello di Sassofono - DCPL41 | II Livello di Sassofono - DCSL41 |
- | Propedeutico di Sassofono jazz - CP42 | I Livello di Sassofono jazz - DCPL42 | II Livello di Sassofono jazz - DCSL42 |
Corso Base di Strumenti a percussione - CB44 | Propedeutico di Strumenti a percussione - CP44 | I Livello di Strumenti a percussione - DCPL44 | II Livello di Strumenti a percussione - DCSL44 |
- | Propedeutico di Tastiere Elettroniche - CP45 | I Livello di Tastiere Elettroniche - DCPL45 | II Livello di Tastiere Elettroniche - DCSL45 |
Corso Base di Tromba - CB46 | Propedeutico di Tromba - CP46 | I Livello di Tromba - DCPL46 | II Livello di Tromba - DCSL46 |
- | Propedeutico di Tromba jazz - CP47 | I Livello di Tromba jazz - DCPL47 | II Livello di Tromba jazz - DCSL47 |
Corso Base di Trombone - CB49 | Propedeutico di Trombone - CP49 | I Livello di Trombone - DCPL49 | II Livello di Trombone - DCSL49 |
- | Propedeutico di Trombone jazz - CP50 | I Livello di Trombone jazz - DCPL50 | II Livello di Trombone jazz - DCSL50 |
Corso Base di Viola - CB52 | Propedeutico di Viola - CP52 | I Livello di Viola - DCPL52 | II Livello di Viola - DCSL52 |
- | Propedeutico di Viola da Gamba - CP53 | I Livello di Viola da Gamba - DCPL53 | II Livello di Viola da Gamba - DCSL53 |
Corso Base di Violino - CB54 | Propedeutico di Violino - CP54 | I Livello di Violino - DCPL54 | II Livello di Violino - DCSL54 |
- | Propedeutico di Violino Barocco - CP55 | I Livello di Violino Barocco - DCPL55 | II Livello di Violino Barocco - DCSL55 |
- | Propedeutico di Violino jazz - CP56 | I Livello di Violino jazz - DCPL56 | II Livello di Violino jazz - DCSL56 |
Corso Base di Violoncello - CB57 | Propedeutico di Violoncello - CP57 | I Livello di Violoncello - DCPL57 | II Livello di Violoncello - DCSL57 |
Monte ore docenti A.A. 2023/2024
Monte ore docenti A.A. 2022/2023
Monte ore docenti A.A. 2021/2022
Monte ore docenti A.A. 2020/2021
Monte ore docenti A.A. 2019/2020
Monte ore docenti A.A. 2018/2019
Monte ore docenti A.A. 2017/2018
Monte ore docenti A.A. 2016/2017
I Corsi Accademici di I Livello costituiscono il primo ciclo dell'istruzione superiore in Italia (accanto alla Laurea universitaria) e il primo segmento del percorso formativo previsto dal nuovo assetto didattico riconosciuto alle Istituzioni di alta formazione artistica e musicale all’indomani della emanazione della legge di Riforma dei Conservatori (L. 508/1999). Essi, di durata triennale, sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di I Livello, mediante l'acquisizione di 180 crediti formativi accademici (CFA), i cui contenuti mirano ad assicurare un'adeguata padronanza di metodi e tecniche artistiche, nonché l'acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, compresa la conoscenza obbligatoria di una lingua dell’Unione Europea. L'accesso ai Corsi Accademici di I Livello avviene mediante un esame di ammissione al quale si può partecipare se in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, fatto salvo il caso degli studenti che, sebbene privi del diploma di istruzione secondaria superiore (comunque indispensabile per il conseguimento del titolo finale), siano dotati di spiccate capacità e attitudini. L'iscrizione ai corsi è comunque subordinata, oltre che al superamento dell'esame di ammissione, alla effettiva disponibilità di posti. Il Triennio è organizzato secondo percorsi formativi che prevedono una o più discipline principali caratterizzanti, affiancate da attività formative di base, affini o integrative di quelle caratterizzanti e insegnamenti a scelta dello studente, oltre alle attività volte a conferire conoscenze linguistiche che concorrono al conseguimento dei crediti formativi. È obbligatoria la frequenza ad almeno l’80% delle ore di lezioni o di attività previste da ciascun piano di studi. Mediante il conseguimento del Diploma accademico di primo livello si può essere ammessi ai corsi di Diploma accademico di secondo livello, al Diploma accademico di specializzazione (di I livello), al diploma di perfezionamento o Master (di I livello), alla Laurea magistrale /specialistica universitaria e al Master universitario di primo livello.
I Corsi Accademici di II Livello, autorizzati e riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca come sperimentazione degli ordinamenti previsti dalla legge di riforma dei Conservatori (L. 508/1999), costituiscono il secondo ciclo dell'istruzione superiore in Italia (accanto alla Laurea magistrale) e il secondo segmento del percorso formativo previsto dal nuovo assetto didattico riconosciuto alle Istituzioni di alta formazione artistica e musicale. Essi, di durata biennale, sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di II Livello, mediante l'acquisizione di 120 crediti formativi accademici (CFA), i cui contenuti mirano a fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate.
L'accesso ai Corsi Accademici di II Livello avviene mediante un esame di ammissione al quale si può partecipare se in possesso del Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello accertata con esame di ammissione. L'iscrizione ai corsi è comunque subordinata, oltre che al superamento dell'esame di ammissione, alla effettiva disponibilità di posti.
Il Biennio è organizzato secondo percorsi formativi che prevedono una o più discipline principali caratterizzanti, affiancate da attività formative di base, affini o integrative di quelle caratterizzanti e insegnamenti a scelta dello studente, oltre alle attività volte a conferire conoscenze linguistiche che concorrono al conseguimento dei crediti formativi. È obbligatoria la frequenza ad almeno l’80% delle ore di lezioni o di attività previste da ciascun piano di studi. Mediante il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello si può essere ammessi ai corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, al Dottorato di ricerca, al Diploma accademico di specializzazione (di II livello), al Diploma di perfezionamento o Master (di II livello) e al Master universitario di secondo livello.
La Legge di Riforma per l'Alta Formazione Artistica e Musicale (L. 508/99) ha ridefinito le competenze e il funzionamento dei Conservatori Statali di Musica, precedentemente vincolati a Leggi e programmi che risalivano ai primi decenni del '900. Oggi in Conservatori sono Istituti di Alta Cultura e propongono corsi di Studio di I livello, di II livello Specialistico, di Specializzazione e di Formazione alla Ricerca, rilasciano Diplomi Accademici parificati agli equivalenti Diplomi di Laurea Universitari; tra gli ambiti di intervento dei Conservatori figurano la Ricerca musicale e musicologica e la produzione artistica. Il Conservatorio Luisa D'Annunzio a partire dal 1999 ha proposto corsi di Alta Formazione parallelamente ai propri corsi tradizionali e con l'A.A. 2010/2011, a seguito dei Decreti Ministeriali applicativi della Legge di Riforma (in particolare i DD.MM. 90 e 124 del 2009), la trasformazione dei corsi tradizionali in corsi di I livello è completata. L'attuale offerta didattica dl Conservatorio pescarese nell'ambito dell'Alta Formazione non si esaurisce però con la trasformazione del corsi attivi nel 1999. Nel corso degli ultimi anni sono stati attivate nuove Scuole (Direzione d'Orchestra, Direzione di Coro, Fisarmonica, Jazz, Musicoterapia, Nuovi linguaggi musicali, Maestro sostituto, Popular Music, Musica da Camera, Musica vocale da camera, Violino barocco e anche nuove cattedre. I corsi di Alta Formazione sono a numero chiuso e la frequenza è obbligatoria.
Il Conservatorio istituisce e organizza, ai sensi dell’articolo 12, comma 4, del D.M. 8 luglio 2005 n. 212, i Corsi pre-accademici ai quali è possibile accedere senza precedenti studi musicali.
I Corsi pre-accademici forniscono una formazione organizzata per periodi di studio di diversa durata, definiti in base alla preparazione iniziale dei candidati e alle competenze conseguite durante il percorso di studi, finalizzati alla acquisizione di un’adeguata preparazione per poter sostenere gli esami di ammissione ai Corsi Accademici di I livello.
Tali corsi sono disciplinati dal “Regolamento didattico dei Corsi Preaccademici”, emanato con Decreto Direttoriale n. 197 del 12 Dicembre 2013.
I Corsi Pre-accademici sono organizzati in periodi di studio costituiti da uno o due livelli di competenza, la cui durata e le relative materie da frequentare sono contenute nei percorsi consultabili in questa sezione selezionando la voce "Elenco Corsi Preaccademici" nel menu a destra.
Entro i primi due anni di corso è previsto un esame di conferma; al termine di ogni anno è invece prevista la valutazione da parte del Docente.
Il Compimento del periodo di studio avviene con il superamento degli esami di certificazione delle competenze acquisite nelle discipline previste dai percorsi e dall'acquisizione delle valutazioni di idoneità per le discipline che lo prevedono. L’esame di certificazione di competenze ha esito positivo con votazione media compresa tra 6/10 e 10/10.Per l’accesso ai Corsi Preaccademici non sono previsti titoli di studio né limiti di età, ma è ragionevolmente richiesto almeno il completamento del ciclo della scuola primaria (scuola elementare) e il possesso di attitudini generali per lo studio della musica e, in particolare, dello strumento prescelto.
A partire dall'A.A. 2019/2020, i corsi Preaccademici sono ad esaurimento, ovvero è consentito il proseguimento e/o la conclusione al percorso di studi solo agli studenti già immatricolati. I corsi preaccademici sono stati sostituiti dai Corsi Propedeutici.
Il sistema di contribuzione adottato dal Conservatorio è costituito da una parte fissa (tassa governativa), determinata dalla Legge, e da una parte di tassazione variabile (contributo).
Gli importi annuali dei contributi accademici sono determinati dal Consiglio di Amministrazione sentiti i competenti Organi accademici.
L'importo delle tasse e dei contributi da pagare è soggetto a riduzioni ed esoneri totali o parziali, applicati in base alla condizione economica e/o in base al merito o per particolari categorie di beneficiari specificamente previste dalla normativa vigente.
→ Guida all'utilizzo della funzionalità pagoPa sul sito ISIDATA
→ Regolamento Tasse e Contributi valido dall'A.A. 2024/2025 con tabelle
___________________________________________________________________
→ Regolamento Tasse e Contributi valido dall'A.A. 2021/2022 con tabelle
Gli strumenti musicali di proprietà del Conservatorio di Pescara possono essere concessi in prestito per ragioni di studio. Lo studente interessato a ricevere in prestito uno strumento deve comunicarlo al proprio docente di strumento di riferimento che provvede a presentare in Amministrazione l’apposita richiesta indirizzata al Direttore del Conservatorio.→ Modulo di richiesta strumenti in prestito
Il prestito è gratuito e comprende l’assunzione della responsabilità, in caso di danni, a carico del docente che ha richiesto lo strumento.
Per ogni informazione, rivolgersi all’Ufficio Economato del Conservatorio.
Anno Accademico 2024/2025
→ Manifesto degli Studi 2024/2025 PDF
Anno Accademico 2023/2024
→ Manifesto degli Studi 2023/2024 PDF
Anno Accademico 2022/2023
→ Manifesto degli Studi 2022/2023 PDF
Anno Accademico 2021/2022
→ Manifesto degli Studi 2021/2022 PDF
Anno Accademico 2020/2021
→ Manifesto degli Studi 2020/2021 PDF
Anno Accademico 2019/2020
→ Manifesto degli Studi 2019/2020 PDF
Anno Accademico 2018/2019
→ Manifesto degli Studi 2018/2019 PDF
Anno Accademico 2017/2018
→ Manifesto degli Studi 2017/2018 PDF
Inizio e fine Anno Accademico: 2 novembre 2024 – 31 ottobre 2025
Inizio delle lezioni: 21 ottobre 2024
Sospensione attività didattiche – sessione invernale/straordinaria di esami 24 febbraio / 1 marzo 2025
Termine delle lezioni: 14 giugno 2025
Festività: (sospensione dell’attività didattica)
Festività Tutti i Santi venerdì 1 novembre 2024
Festività Immacolata Concezione venerdì 8 dicembre 2023
Festività natalizie: da lunedì 23 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025
Festività pasquali: da giovedì 17 aprile 2025 a mercoledì 23 aprile 2025
Festa delle Liberazione: venerdì 25 aprile 2025
Festa del Lavoro: giovedì 1 maggio 2025
Festa del Santo Patrono: venerdì 10 ottobre 2025
Chiusura Conservatorio:
Lunedì 23 dicembre 2024
Martedì 24 dicembre 2024
Martedì 31 dicembre 2024
Da sabato 9 a sabato 16 agosto 2025
Elenco dei candidati ammessi alla selezione
Calendario delle prove - sessione autunnale
Secondo Bando Ammissioni A.A. 2024/2025 - Scadenza 30 agosto 2024
Bando Ammissioni A.A. 2024/2025 - scadenza 14 maggio 2024
Calendario delle prove in aggiornamento
Elenco dei candidati ammessi alla selezione
Fac-simile autocertificazione per la richiesta di esonero dalle prove di accertamento delle competenze musicali di base. Da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 settembre 2024.
PROGRAMMI DI AMMISSIONE TRIENNIO
PROGRAMMI DI AMMISSIONE BIENNIO
PROGRAMMI DI AMMISSIONE CORSI PROPEDEUTICI