M° Alfonso PATRIARCA - Triennio 2020/2023
Il suo mandato è iniziato in data 1°novembre 2017 ed è stato confermato per il secondo mandato in data 1°novembre 2020.
Curriculum vitae
Alfonso Patriarca ha studiato con il M° Marco Costantini, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara.
Ha proseguito gli studi seguendo i corsi di perfezionamento dei M° Milan Turkovic e Ovidio Danzi. Nel 1981 ha vinto il 2° premio al “IV Premio Internazionale di Ancona” (1 non assegnato).
Vincitore dei concorsi per l’Orchestra Giovanile Italiana (O.G.I.) e per l’Orchestra Giovanile Europea (E.C.Y.O.) diretta dal M° Claudio Abbado, giovanissimo entra nell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari nella quale ha ricoperto il ruolo di 1° fagotto dal 1983 al 1990.
A seguito di audizione, è chiamato a ricoprire il ruolo di 1° fagotto nell’Orchestra “A. Scarlatti” di Napoli della RAI dove rimarrà dal luglio 1990 fino alla chiusura della stessa nel 1992.
Nel 1993 diventa 1° fagotto dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma suonando sotto la direzione di Maestri quali Fedoseyev, Maag, Pretre effettuando numerose registrazioni radiofoniche e televisive.
Dal 1999 al 2003, su invito del M° Gustav Kuhn, ha ricoperto il ruolo di 1° Fagotto al Tiroler Festspiele di Erl.
Dal 2007 al 2011 ha collaborato come 1° Fagotto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Ha ricoperto lo stesso ruolo nelle seguenti formazioni orchestrali: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra del Festival dei Due Mondi di Spoleto, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica d’Italia, Orchestra “G. Cantelli” di Milano, Orchestra dell’Arts Academy di Roma, Teatro Marrucino di Chieti e Orchestra Sinfonica di Pescara.
Ha suonato con direttori e solisti di fama internazionale tra cui: Renzetti, Lu Ja, , Schostakovich, Gelmetti, Steinberg, Maga, Rostropovich, Pogorelich, Schellenberger, Askenazy, Turkovic, Andrè, Mullova, Perahia, Berman, Núñez e altri.
E’ membro dell’Ensemble I Fiati Italiani – Solisti Theatini con il quale nel 2002 ha eseguito in prima assoluta in America Latina il Concerto per Fagotto e Orchestra di G. Rossini a Quito (Ecuador) sotto la direzione del M° Colasanti.
Ha tenuto concerti in Canada, Norvegia, Finlandia, Argentina, Ecuador, Brasile, Germania, Svizzera, Cina, Malesia, Francia, Austria, Polonia, Finlandia e Spagna.
Ha tenuto Master Classes all’Università di Melbourne e di Camberra, al Conservatorio di L’Havana, al Conservatorio di Musica di Quito (Ecuador), all’Università della Musica di Belo Horizonte (Brasile), al Conservatorio Superiore di Oviedo, al Conservatorio Superiore di Granada e al Conservatorio Superiore di Castellon.
È titolare della cattedra di Fagotto presso il Conservatorio di Musica “L. d’Annunzio” di Pescara ed è invitato a tenere corsi di perfezionamento da varie associazioni.
Dal 2000 al 2015 è stato il Tutor dei fagotti ai Corsi Musicali Estivi di Lanciano (CH).
Ha inciso per le case discografiche IKTIUS, MONDO MUSICA e BONGIOVANNI.
Da alcuni anni si dedica al fagotto barocco. Suona una copia di un A. Eichentopf ( Germania , 1714) di O. Cottet.
Dal 2017 è Direttore del Conservatorio di Musica “ Luisa D’Annunzio” di Pescara.
