Coloro che risultino collocati in posizione utile nella graduatoria definitiva per l’ammissione e abbiano ottenuto l’autorizzazione all’immatricolazione, determinata dalla disponibilità dei posti per ciascun corso, possono procedere all’immatricolazione dal 1 al 31 luglio 2023, accedendo alla relativa procedura online dal sito web istituzionale, alla pagina “Servizi online” del Menu “Studenti” (http://www.conservatoriopescara.it/area-studenti/servizi-online.html).
Per le modalità di compilazione della domanda di immatricolazione on line si rinvia alla consultazione dell’apposita Guida contenete le istruzioni per il corretto inserimento dei dati.
Alla domanda dovranno essere allegati (scheda Fascicolo):
Per i Corsi di I livello (Triennio):
- la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità (di un genitore nel caso di minore);
- l’Attestazione ISEE 2023 (se si compila la B della domanda di immatricolazione per ottenere la fascia contributiva ridotta);
- il diploma di scuola secondaria superiore di II grado: per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito in Italia, l’autocertificazione resa in domanda assolve all’obbligo di attestazione del conseguimento del titolo di accesso (è nella facoltà dello studente allegare copia del titolo di studio). Per coloro in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, è richiesta la “dichiarazione di valore in loco”, in stesura originale, da allegare al Diploma originale, rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel proprio Paese di residenza. Dalla dichiarazione di valore in loco deve risultare che il titolo, nel Paese nel quale è stato conseguito, dà accesso ai Corsi di valore legale pari a quello di Alta Formazione richiesto.
- per i cittadini non europei copia della ricevuta dell’istanza di permesso di soggiorno rilasciata da Poste Italiane, accompagnata da copia del passaporto con il visto d’ingresso per motivi non turistici, rilasciato dalla Questura o copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
- i diplomati/laureati presso istituzioni AFAM o università italiane che si immatricolano per il conseguimento di un ulteriore titolo accademico, devono allegare autocertificazione in carta libera di laurea/diploma con l’indicazione del titolo accademico conseguito e degli esami I diplomati presso il Conservatorio non devono allegare alcuna certificazione, ma solo specificare il titolo conseguito e l’anno del conseguimento;
- le ricevute dei pagamenti effettuati a titolo di prima rata (scheda Tasse):
- versamento della tassa governativa di immatricolazione di € 6,04 da effettuare sul conto corrente postale n. 1016 intestato a Ufficio tasse scolastiche – Pescara, causale: tassa di immatricolazione A.A. 2023/2024;
- versamento della tassa governativa pari a € 21,43, da effettuare sul conto corrente postale n. 1016 intestato a Ufficio tasse scolastiche – Pescara, causale: tassa di iscrizione e frequenza A.A. 2023/2024;
- versamento del contributo d’Istituto di iscrizione e frequenza nell’importo dovuto (vedi paragrafo 4.7 successivo), effettuato tramite il sistema unico per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione pagoPA;
- versamento della Tassa regionale per il diritto allo studio di € 140,00, che va pagata all'Azienda D.S.U. di Chieti - IBAN: IT94K0538715501000000567625 BIC: BPMOIT22XXX BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SEDE DI CHIETI SCALO;
- le istanze per autocertificare il possesso di status particolari per il godimento di esoneri o riduzioni, totali o parziali (vedi l’articolo 18 del Regolamento Tasse e Contributi), nonché ogni altra documentazione e dichiarazione prevista;
- nel caso di iscrizione tardiva, versamento della somma dovuta a titolo di indennizzo per mancato rispetto dei termini di iscrizione, secondo le modalità e negli importi indicati nell’articolo 16 del Regolamento Tasse e Contributi; l’importo dovuto tramite il sistema unico per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione pagoPA.
Il termine ultimo per iscriversi oltre i termini, fatti salvi i casi speciali previsti in questo Manifesto degli Studi, è in ogni caso fissato al 31/10/2023.
Per i Corsi di II livello (Biennio):
- la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- l’Attestazione ISEE 2023 avente validità fino al 31 dicembre 2023 (se si compila la B della domanda di immatricolazione per ottenere la fascia contributiva ridotta);
- qualsiasi Diploma del Vecchio Ordinamento accompagnato da un Diploma di scuola secondaria superiore di II grado ovvero Diploma Triennale conseguito nei Conservatori, Accademie o altre Istituzioni AFAM ovvero Diploma di laurea universitario: per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito in Italia, l’autocertificazione resa in domanda assolve all’obbligo di attestazione del conseguimento del titolo di accesso (è nella facoltà dello studente allegare copia del titolo di studio). Per coloro in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, è richiesta la “dichiarazione di valore in loco” in stesura originale, da allegare al Diploma originale, rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel proprio Paese di residenza, per i cittadini non europei, copia della ricevuta dell’istanza di permesso di soggiorno rilasciata da Poste Italiane, accompagnata da copia del passaporto con il visto d’ingresso per motivi non turistici, rilasciato dalla Questura o copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
- i diplomati/laureati di II Livello presso istituzioni AFAM o università italiane che si immatricolano per il conseguimento di un ulteriore titolo accademico, devono allegare autocertificazione di laurea/diploma con l’indicazione del titolo accademico conseguito e degli esami I diplomati presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” non devono allegare alcuna certificazione, ma solo specificare il titolo conseguito e l’anno del conseguimento;
- le ricevute dei pagamenti effettuati a titolo di prima rata (scheda Tasse):
- versamento della tassa governativa di immatricolazione di € 6,04 da effettuare sul conto corrente postale n. 1016 intestato a Ufficio tasse scolastiche – Pescara, causale: tassa di immatricolazione A.A. 2023/2024;
- versamento della tassa governativa pari a € 21,43, da effettuare sul conto corrente postale n. 1016 intestato a Ufficio tasse scolastiche – Pescara, causale: tassa di iscrizione e frequenza A.A. 2023/2024;
- versamento del contributo d’Istituto di iscrizione e frequenza nell’importo dovuto (vedi paragrafo 4.7 successivo), effettuato tramite il sistema unico per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione pagoPA;
- versamento della Tassa regionale per il diritto allo studio di € 140,00, intestata a: Azienda D.S.U. di Chieti - IBAN: IT94K0538715501000000567625 BIC: BPMOIT22XXX BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SEDE DI CHIETI SCALO;
- le istanze il possesso di status particolari per il godimento di esoneri o riduzioni, totali o parziali, nonché ogni altra documentazione e dichiarazione prevista, come stabilito dal Regolamento Tasse e Contributi, a cui si fa espresso rinvio;
- nel caso di iscrizione tardiva, versamento della somma dovuta a titolo di indennizzo per mancato rispetto dei termini di iscrizione, secondo le modalità e negli importi indicati nell’articolo 16 del Regolamento Tasse e Contributi; l’importo dovuto deve essere versato tramite il sistema unico per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione pagoPA.
Il termine ultimo per iscriversi oltre i termini, fatti salvi i casi speciali previsti in questo Manifesto degli Studi, è in ogni caso fissato al 31/10/2023.