AVVISO
PUBBLICATO IN ALLEGATO AL PRESENTE AVVISO IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA' DI APPROFONDIMENTO DIDATTICO A.A. 2024/2025
Di seguito le informazioni necessarie
ISCRIZIONI
- è OBBLIGATORIO ISCRIVERSI utilizzando l'apposito modulo (ALLEGATO 2) oppure o cliccando qui (pagina modulistica),
- l'iscrizione deve essere inviata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE all'indirizzo mail del docente titolare dell'attività (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- l'iscrizione deve essere trasmessa entro 7 giorni dalla data d’inizio della stessa.
- le domande inviate agli uffici NON saranno prese in considerazione.
- al termine di ciascuna attività il docente elaborerà la relazione conclusiva in cui indicherà gli studenti aventi diritto al riconoscimento crediti.
- le suddette attività non hanno attestato (rilasciati invece per le masterclass)
- al fine del riconoscimento crediti, è necessario compilare l’apposita modulistica ed inviarla alla segreteria didattica secondo le finestre temporali indicate nel Manifesto degli Studi.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili in questa pagina.
Per informazioni di carattere generale Ufficio di Supporto agli Organi Istituzionali Dott.ssa Paola Pino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando per il reclutamento a tempo indeterminato di n.1 docente di prima fascia nei Conservatori di Musica DM 180/2023 – Settore disciplinare COMP/03 – Pianoforte e Tastiere Pop Rock - D.D. Prot. n° 6793/VII/1 Rep. n° 204 del 7/11/2023 – decreto di ammissione e convocazione dei candidati alla seconda prova concorsuale - prova pratica
link al documento
Formazione docenti discipline musicali
Percorsi abilitanti per docenti di materie musicali 60, 30 e 36 Cfa
Attivazione dei Percorsi Abilitanti per Docenti di Materie Musicali
Per l’anno accademico 2024-2025, il Conservatorio di Musica di Pescara attiverà i Percorsi Abilitanti destinati ai docenti di materie musicali, in conformità a quanto stabilito dal DPCM del 4 agosto 2023.
Classi di Concorso Attivabili
Il Conservatorio ha ricevuto l’accreditamento per attivare percorsi relativi alle seguenti classi di concorso:
Scuola Secondaria I grado
A0 30 - MUSICA
AF 56- FISARMONICA
AI 56- PERCUSSIONI
AG 56- FLAUTO TRAVERSO
AJ 56- PIANOFORTE
AK 56 - SASSOFONO
AL 56 - TROMBA
AM 56 - VIOLINO
AN 56 - VIOLONCELLO
Scuola Secondaria II gradoAB 55 - CHITARRA
AO 55 - CANTO
AW 55 - FLAUTO TRAVERSO
AJ 55 - PIANOFORTE
AK 55 - SASSOFONO
AL 55 - TROMBA
AM 55 - VIOLINO
AN 55 - VIOLONCELLO
Inoltre è in attesa di accreditamento per le seguenti classi di concorso
I Grado-AC 56-CLARINETTO
I Grado-AB 56-CHITARRA
II Grado-AI 55 -PERCUSSIONI
A breve, sul sito ufficiale del Conservatorio saranno pubblicate tutte le informazioni relative ai percorsi formativi attivabili, le disponibilità di posti, le modalità di accesso ed iscrizione, i costi, i piani didattici, i calendari, le modalità di erogazione e frequenza.Per l’anno accademico 2024-2025, il Conservatorio di Musica di Pescara prevede di attivare i seguenti percorsi, in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) sui fabbisogni regionali. Le informazioni dettagliate saranno rese disponibili non appena il MIM fornirà le specifiche indicazioni.
Requisiti di Accesso ai Percorsi 60 CFA
Per accedere ai percorsi formativi completi, da 60 CFA, è necessario possedere un titolo di studio che consenta l'insegnamento di una disciplina in una specifica classe di concorso della scuola secondaria, in conformità con la normativa vigente.
Possono accedere ai corsi anche gli studenti regolarmente iscritti a percorsi di studio finalizzati al conseguimento dei titoli richiesti per l’insegnamento. Nel caso di studenti iscritti a corsi a ciclo unico, l’accesso è consentito solo dopo aver maturato almeno 180 CFA.
Si precisa che i CFA previsti dal percorso formativo sono aggiuntivi rispetto a quelli già richiesti dal percorso accademico di base.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU con lo scopo di
L’8 dicembre 2023, il Consiglio dell’UE ha approvato la proposta, che modifica il PNRR italiano originariamente approvato con Decisione del Consiglio del 13 Luglio 2021 per 191,5 miliardi , garantendo all’Italia complessivamente 194,4 miliardi di euro, da impiegare entro il 2026.
Quindi le risorse stanziate nel nuovo PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in 6 Missioni
Nel documento allegato sono riportate le informazioni aggiornate e organizzate sullo stato di attuazione delle misure del PNRR.
In questa pagina https://easyroom.conservatoriopescara.it/agendaweb/index.php?view=easycourse&_lang=it trovi:
- L'orario delle lezioni per docente o per insegnamento;
- La data di inizio delle lezioni di ciascun docente.
Per conoscere i docenti ai quali sei stato assegnato, collegati alla tua anagrafica sul sito ISIDATA utilizzando le credenziali che hai ricevuto al momento dell'immatricolazione.
Se non hai ricevuto una comunicazione diretta dal tuo docente, vieni a cercarlo in Conservatorio o scrivigli una e-mail utilizzando l'indirizzo istituzionale fatto così: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per l'A.A. 2023/2024 la Segreteria Didattica osserverà il seguente orario di apertura:
RICEVIMENTO AL PUBBLICO IN SEDE
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Lunedì dalle 15.00 alle 17.00
esclusivamente tramite appuntamento prenotabile sull'apposito sistema disponibile nella home-page del sito (banner "prenota online adesso")
INFORMAZIONI TELEFONICHE +39 085 7951420
Martedì e Giovedì dalle 10.00 alle 11.00
E-mail Segreteria didattica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avviso a tutti i docenti del Conservatorio
Il video tutorial per la verbalizzazione digitalizzata degli esami può essere scaricato al seguente link:
Al fine di contribuire allo sviluppo di un ecosistema digitale attraverso una sempre più produttiva diffusione di servizi all’insegna delle nuove tecnologie necessarie alla modernizzazione del sistema “Conservatorio”, con la presente si comunica che è stato attivato un nuovo canale di comunicazione digitale , garantito dall’accesso attraverso SPID e CIE, che si aggiunge a quelli già messi a disposizione dell’amministrazione, tramite il quale ricevere avvisi di pagamento, promemoria e scadenze relativi agli adempimenti nei confronti dell’istituto, comunicazioni di carattere amministrativo e inerenti alla carriera universitaria .
In particolare verranno fornite attraverso l’utilizzo dell’App IO:
Comunicazioni dall’Amministrazione ai Dipendenti
Il servizio consente l’inoltro di comunicazioni quali circolari, eventi, note di servizio, etc.
Comunicazioni dalla Segreteria agli Studenti
Il servizio consente agli studenti la ricezione di comunicazioni inerenti alla carriera universitaria e alle informazioni amministrative, come per esempio informazioni relative all’iscrizione, al pagamento delle tasse e dei contributi tramite PagoPA, etc.
Comunicazioni dall’Amministrazione alla cittadinanza
IO offre un’esperienza di qualità al cittadino, che può ricevere aggiornamenti costanti, avvisi e comunicazioni inerenti l’organizzazione di eventi con carattere didattico, di produzione e di ricerca o semplici promemoria che facilitano la gestione degli adempimenti verso la PA.
Ciò premesso, si invitano le SS.LL, a scaricare sui propri dispositivi digitali ovvero su i propri smartphone l’applicazione App IO, al fine di consentire la corretta ricezione dei servizi di notifica e comunicazione da parte del Conservatorio.
Per maggiori informazioni ed avere istruzioni su come scaricare l’app è possibile visionare il sito http://io.italia.it/