Nel settore delle Relazioni Internazionali, il Conservatorio di Pescara dà supporto sia ai propri studenti che vogliono svolgere un periodo di studio o tirocinio presso una Istituzione estera (outgoing) sia agli studenti stranieri che vogliono trascorrere un periodo di studio presso il Conservatorio di Pescara (incoming). Proponiamo, fra gli altri, i seguenti programmi di scambio: Erasmus+, Accordi Bilaterali, Working With Music+, ARTS.
CONTATTI
Coordinatore Relazioni Internazionali - M° Stefania Franchini
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
STAFF Relazioni internazionali
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The Conservatorio of Music “L. D’Annunzio” welcomes every student.
Pescara Conservatory “L. D’Annunzio” is a musical and artistic higher education institution certified by the Italian Ministry of Education, University and Research.
It was founded in 1920s thanks to the very generous support of a group of musicians and intellectuals living in Abruzzo; they were encouraged by Gabriele D’Annunzio himself who whished to perpetuate the memory of his beloved mother, Luisa. Situated in two historical buildings of the town, it has gradually enriched its curriculum ranging from traditional courses to experimental ones aimed at creating new professional performers. The Conservatory offers a variety of Bachelor and Master courses: instrumental, composition, vocal, lessons for choral and orchestra conductors, pop and jazz music courses as well as Music Therapy courses. The artistic production, realized in collaboration with the main local Institution, is motivated by great dynamism.
The Conservatory of Pescara is one of the promoting partners of RAMI, an artistic and musical research fellowship operating in Italy and connected with the European EPARM platform, which aims to define new development policies for research activities.
Pescara Music Conservatory cooperates with numerous foreign music Universities from Austria, Belgium, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Latvia, Norway, Netherlands, Poland, Portugal, Czech Republic, Slovakia, Romenia, Spain, Sweden, Hungary. It’s a member of AEC – Association of European Conservatories, Higher Music schools and Academies.
OUR DIPARTMENTS:
Vocalism and Acting: Classical Singing, Opera, Piano accompaniment, korrepetitor
Strings: Violin, Viola, Cello, Doublebass, Guitar, Harp
Winds: flute, oboe, clarinet, bassoon, saxophone, trumpet, trombone, French horn, tuba
Keyboards:piano, organ, Gregorian chant, percussion instruments
Performing disciplines of Early music: recorder, baroque violin, harpsicord and early keyboards
Theoretical, analytical, conducting and chamber music: string – wind chamber music, mixed chamber music, choir, orchestra conducting, choir conducting, composition, piano practice, theory, analysis, history of music, elettronic music
Music education: music pedagogy, composition, choir conducting, history of music and research,
Pop/Rock: bass, drums, singing, guitar, keyboards, contemporary writing and production
Jazz: piano, doublebass, bass, drums, singing, guitar, keyboards, clarinet, sax, trumpet, trombone, violin
AVAILABLE COURSES: 1) Diploma di I Livello (Bachelor – 3 years- 180 credits)
2) Diploma di II Livello (Master – 2 years -120 credits)
COURSE LIST: https://www.conservatoriopescara.it/studiare-al-d-annunzio/offerta-formativa/corsi-accademici.html
GENERAL INFORMATION
ADDRESS: viale Muzii 5/7 65123 Pescara (PE) Italy
Contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Administrative Support : Dott.ssa Alessandra De Vincentis
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.– Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su Facebook!

Pagina Facebook riservata alle Relazioni internazionali e al Programma ERASMUS+ del Conservatorio di Pescara. Clicca sull'immagine per collegarti.
Il sistema ECTS – acronimo inglese del Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti accademici – ed il Diploma Supplement rappresentano i due pilastri fondamentali per la costruzione dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore finalizzato alla promozione della mobilità, all’accrescimento dell’occupabilità, all’attrazione di studenti e docenti dall’Europa e da altre parti del mondo, all’innalzamento della competitività su scala internazionale.
IL SISTEMA ECTS
L’ECTS è un sistema per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti incentrato sullo studente e basato sulla trasparenza dei risultati e dei processi di apprendimento. Il sistema intende facilitare la progettazione, l’erogazione, la valutazione, il riconoscimento dei corsi e dei periodi di studio ed agevolare la mobilità studentesca.
I crediti ECTS si basano sul carico di lavoro richiesto agli studenti per conseguire i risultati di apprendimento attesi. I risultati di apprendimento descrivono quanto gli studenti dovrebbero conoscere, comprendere ed essere in grado di fare dopo aver concluso con successo un determinato processo di apprendimento. Il carico di lavoro indica il tempo di cui gli studenti hanno generalmente bisogno per svolgere tutte le attività di apprendimento (partecipazione alle lezioni e ai seminari, realizzazione di progetti ed altri lavori, studio individuale ed esami) richieste per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
A tal proposito il DPR 212/05 dispone: "Il Credito Formativo Accademico (CFA) è la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studi (art.1)". Per definizione, quindi, i crediti ECTS/CFA si basano sui tempi di apprendimento (piuttosto che di insegnamento) e sui risultati dell'apprendimento (piuttosto che sui contenuti dei piani di studio), intesi non solo come conoscenze ma anche come abilità.
In conformità al sistema europeo, il DPR 212/05 attribuisce ad ogni anno di studio a tempo pieno il valore convenzionale di 60 crediti. Inoltre, attribuisce a ciascun credito il valore di 25 ore di impegno dello studente, per un totale di 1500 ore annue. Il carico di lavoro di un programma di studio a tempo pieno in Europa equivale nella maggioranza dei casi a 1500-1800 ore all’anno ed in tali casi un credito rappresenta un carico di lavoro variante dalle 25 alle 30 ore.
I crediti sono attribuiti sia ad interi corsi di studio che alle singole unità formative che li costituiscono (ad esempio, gli insegnamenti, il tirocinio, la preparazione della tesi, le attività di laboratorio). Il numero di crediti attribuito a ciascuna unità riflette il suo peso in termini del carico di lavoro richiesto per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi in un contesto formale.
In quanto sistema di accumulazione, il sistema di crediti italiano richiede l'accumulazione di 180 crediti per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello e di 120 crediti per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello, secondo le indicazioni dei Regolamenti Didattici dei Corsi di studio.
Come previsto in ECTS, anche nel DPR 212/05 "i crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto prevista dal regolamento didattico (art. 6/4)".
I crediti sono quindi acquisiti dai singoli studenti dopo la conclusione delle attività di apprendimento richieste da un corso di studio a carattere formale o da una sua unità formativi. I crediti possono essere accumulati per l’ottenimento di un titolo di studio, secondo le modalità previste dall’istituzione che rilascia tale titolo. I crediti acquisiti in un corso di studio possono essere trasferiti ad un altro corso di studio, offerto dallo stesso o da un altro istituto.
Conversione votazione esami di profitto e di laurea
Per quanto riguarda il trasferimento dei crediti, il DPR 212/05 - in analogia ai principi europei - chiarisce che "il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente, ai fini della prosecuzione degli studi in altro corso della stessa istituzione o in altre istituzioni dell'alta formazione artistica e musicale o università o della formazione tecnica superiore di cui all'articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, compete alla istituzione che accoglie lo studente, con procedure e criteri predeterminati stabiliti nel rispettivo regolamento didattico (art. 6/5)".
Nell'art. 6/7 dello stesso DPR 212/05 esiste anche un esplicito riferimento alla possibilità di riconoscere come CFA anche conoscenze e abilità professionali maturate nella specifica disciplina.
Ai fini del riconoscimento, la Tabella dei voti ECTS consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro. La Tabella crea uno snodo tra sistemi di votazione e culture differenti nell’ambito dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore e anche oltre i suoi confini. La Tabella dei voti ECTS consente alle Istituzioni AFAM, infatti, di assicurare il corretto trasferimento e il riconoscimento dei voti ottenuti dagli studenti in mobilità all’estero e permettendo di superare le differenze esistenti tra i sistemi di valutazione nazionali, ostacolo alla creazione dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.
Il MIUR, unitamente alla CRUI e all’Agenzia ERASMUS+ ha predisposto, per la realizzazione delle tabelle ECTS, le Linee Guida per le Istituzioni AFAM. Le Tabelle ECTS rappresentano delle tabelle statistiche in cui è indicata la scala dei voti (degli esami di profitto e di laurea) e la percentuale di studenti, appartenenti ad un determinato “reference group”, che ricevono i singoli voti riportati.
Tabelle ECTS adottate dal Conservatorio di Pescara con delibera n. del Consiglio Accademico nella seduta del
IL DIPLOMA SUPPLEMENT
Il Diploma Supplement (DS) è una certificazione integrativa del titolo di studio ufficiale conseguito al termine di un corso di studio presso una università o un istituto di Alta Formazione. Il DS fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard in 8 punti, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO. Il supplemento al diploma garantisce la trasparenza e facilita il riconoscimento accademico e professionale dei titoli.
Nell’anno 2013 la Commissione Europea ha assegnato al Conservatorio il Label (2013-2016) per l’adeguato utilizzo del Diploma Supplement.
Il DS viene rilasciato, senza costi aggiuntivi e nella doppia versione in lingua italiana e inglese, a tutti gli studenti del Conservatorio di Musica "Luisa D'Annunzio" che conseguono un Diploma Accademico di I o II Livello e che ne facciano richiesta.
The Diploma Supplement is issued in a widely spoken language, and given automatically and free of charge to every student of the Conservatorio di Musica Luisa D'Annunzio upon graduation in accordance with the model developed by the European Commission, Council of Europe and UNESCO.